Risarcimento Del Danno

Proteggi  i tuoi diritti con efficacia

Il risarcimento del danno è uno strumento essenziale per tutelare chi ha subito una perdita economica o morale a causa dell’inadempimento contrattuale o di comportamenti illeciti. La legge, attraverso il Codice Civile, garantisce protezione e giustizia in caso di violazione degli obblighi contrattuali o danni provocati da terzi.

Cosa si intende per risarcimento del danno

Il risarcimento copre tutte le situazioni in cui una persona subisce una lesione ai propri interessi, sia per responsabilità contrattuale (in caso di violazione di un contratto) che per responsabilità extracontrattuale (in assenza di un rapporto contrattuale diretto).

Le tipologie di danno si distinguono in:

  • Danno Patrimoniale:
    • Danno Emergente – Le perdite economiche dirette e immediate (es. mancato pagamento o distruzione di un bene).
    • Lucro Cessante – Il mancato guadagno derivante dall’impossibilità di proseguire un’attività lucrativa.
  • Danno Non Patrimoniale:
    • Danno Biologico – Riguarda la lesione dell’integrità fisica o mentale.
    • Danno Morale – Compensa la sofferenza subita.
    • Danno Esistenziale – Si riferisce al peggioramento delle condizioni di vita.

Responsabilità e nesso di causalità

Per ottenere un risarcimento, è necessario dimostrare:

  1. L’esistenza di un Danno – Il pregiudizio deve essere reale e documentabile.
  2. Il Nesso di Causalità – Il danno deve essere una conseguenza diretta dell’inadempimento contrattuale o di un atto illecito.
  3. La Colpa o il Dolo – L’autore deve aver agito con negligenza o intenzionalità, violando i propri obblighi contrattuali o causando danno extracontrattuale.

Come ottenere il risarcimento

  • Lettera di Diffida – Un avviso formale per chiedere l’adempimento o il risarcimento.
  • Accordo Stragiudiziale – Tentativo di conciliazione per evitare lungaggini processuali.
  • Azione Legale – Se l’accordo non è possibile, si avvia una causa civile.
Skip to content